Pubblicati da enrico

Agevolazione assunzioni under 35: la circolare del Ministero del lavoro

Il Ministero del Lavoro, di concerto con il Ministero delle Finanze, ha pubblicato le prime istruzioni operative per l’agevolazione destinata alle assunzioni di giovani under 35 previste dal Decreto Coesione. Sebbene la norma nazionale prevedesse la possibilità di agevolare le assunzioni effettuate dal 1° settembre 2024 al 31 dicembre 2025, il Ministero chiarisce che saranno agevolabili solo le […]

Incentivi Occupazione Femminile 2024-2026

Il panorama degli incentivi per l’occupazione femminile si arricchisce di nuove opportunità nel triennio 2024-2026. Nuovo Bonus Donne (Decreto Coesione): Esonero Contributivo per Assunzioni di Lavoratrici Svantaggiate L’articolo 23 del D.L. 60/2024 prevede un esonero del 100% dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro per l’assunzione di lavoratrici svantaggiate, valido dal 1° settembre 2024 al […]

Proroga al 2025 per le causali nei contratti a termine

La legge 15/2025, derivante dalla conversione del Dl 202/2024 (Milleproroghe), proroga al 31 dicembre 2025 l’utilizzo delle causali per i contratti a termine superiori a 12 mesi. In particolare, viene estesa la possibilità di utilizzare le «esigenze di natura tecnica, organizzativa o produttiva» come motivazione per i contratti di durata superiore a 12 mesi (e comunque non […]

INL: istruzioni per le dimissioni per fatti concludenti

Il legislatore ha modificato l’art. 26 del D.Lgs. n. 151/2015 e ha previsto che in caso di assenza ingiustificata del lavoratore oltre il termine previsto dal contratto collettivo nazionale o superiore a 15 giorni, il datore di lavoro deve comunicarlo alla sede territoriale dell’INL, che può verificare la veridicità della comunicazione. Ed invero, il rapporto […]

La nuova Decontribuzione Sud alla luce della legge di bilancio 2025

La legge di bilancio 2025 ridisegna la Decontribuzione Sud che, per il periodo 2025-2029, sarà applicabile alle imprese che occupano lavoratori a tempo indeterminato, esclusi il settore agricolo e quello domestico, nelle regioni Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna. Lo sgravio è pari, per l’anno 2025, al 25% dei contributi INPS per […]

Novità anno 2025 Decreto Coesione

ART. 22 BONUS GIOVANI 1.1 REQUISITI La prima delle tre misure introdotte dal Decreto Coesione ha lo scopo di incrementare l’occupazione giovanile stabile e riguarda le assunzioni a tempo indeterminato di soggetti di età inferiore a 35 anni; dunque, fino a 34 anni e 364 giorni sarà possibile rientrare potenzialmente nell’ambito di applicazione. L’incentivo ricalca […]

Legge di Bilancio 2025: i nuovi congedi parentali

La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto un rafforzamento dei congedi parentali, prevedendo l’aumento dell’indennità spettante per il congedo parentale dal 30% all’80% per un ulteriore mese rispetto ai due attuali. In particolare, la manovra interviene in modifica dell’art. 34 co. 1 primo periodo del D. lgs. 151/2001, eliminando la previsione precedente. Ed invero: 1. […]

Nuovo regime sanzionatorio INPS

Dal 1° settembre 2024, è in vigore il nuovo regime sanzionatorio Inps sulle omissioni ed evasioni dei contributi previdenziali e assistenziali. Il decreto legge n. 19/2024, convertito in legge n. 56/2024 e recentemente oggetto della circolare Inps n. 90/2024, introduce sanzioni più vantaggiose per i soggetti che regolarizzano rapidamente le proprie posizioni debitorie. 👉𝐎𝐦𝐢𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐢𝐛𝐮𝐭𝐢𝐯𝐞 […]

Bonus assunzioni giovani 2024: quali sono e come funzionano

Sono diverse le misure per favorire l’occupazione giovanile nel 2024, attualmente in vigore o in arrivo. Con l’approvazione definitiva della legge di conversione del Decreto Coesione è stata introdotta un’agevolazione per giovani under 35, nel caso di assunzioni nel periodo compreso tra il 1° settembre 2024 e il 31 dicembre 2025. Si tratta di uno […]

esonero per l’assunzione dei giovani a tempo indeterminato L.197/2022 – circolare Inps 57/2023

L’articolo 1, comma 10, della legge 30 dicembre 2020, n. 178 (di seguito, legge di Bilancio 2021), prevede un esonero contributivo pari al 100 per cento della contribuzione datoriale complessivamente dovuta, fruibile per le assunzioni e le trasformazioni a tempo indeterminato, effettuate nel biennio 2021-2022, di soggetti che, alla data dell’evento incentivato, non abbiano compiuto […]